Indagini geognostiche dirette e indirette (sondaggi geognostici, prove geotecniche in situ, indagini geofisiche, monitoraggi di rilevati e misure idrogeologiche) finalizzate alla caratterizzzione geologico-tecnica di terreni di fondazione.

La caratterizzazione del terreno da un punto di vista geotecnico ed idrogeologico è il presupposto fondamentale per iniziare qualsiasi intervento che interagisca con esso. La portanza del terreno di fondazione, l’eventuale presenza di falda, il comportamento per effetto dei carichi, la velocità di consolidazione, ecc. sono variabili la cui conoscenza diventa preliminare alla realizzazione di qualsiasi opera civile.

Da ciò si può intuire la grande importanza che riveste tale categoria di prove intese alla determinazione di tutti i parametri coinvolti nelle problematiche suddette. Data la notevole complessità e molteplicità dei fenomeni che occorre prendere in esame, è possibile eseguire un notevole numero di prove sia in situ che di laboratorio. I risultati delle une vengono spesso raffrontati, verificati o tarati tramite le altre in un approccio multidisciplinare che permette, in conclusione, di arrivare ad una modellazione vera e propria del terreno.

Indagini geognostiche

Sondaggi geognostici

  • Perforazione a distruzione di nucleo o a carotaggio continuo;
  • Prelievo di campioni indisturbati
  • Esecuzione di prove in foro (spt-cpt-scissometriche)
  • Installazione di strumentazione geotecnica
  • Prelievo di campioni d’acqua indisturbati (metodo bat)
  • Prove di laboratorio geotecnico su terre, rocce e materiali

Misura di cedimenti di rilevati

  • Installazione assestimetri magnetici
  • Misura tramite sondina di rilevamento
  • Installazione tubi inclinometrici
  • Misura tramite sonda inclinometrica
  • Installazione piezometri a tubo aperto o pneumatici
  • Misura livello falda tramite sondina elettrica o centralina ad azoto
  • Prove di carico su piastra
  • Misura della densita’ in situ

Indagini geofisiche

  • Sondaggi elettrici verticali (sev)
  • Tomografie elettriche multielettrodiche
  • Carotaggi sonici in foro
  • Prospezione geofisica con metodo sismico a rifrazione (g.r.m.) con elaborazione tomografica
  • Prospezione sismica tra fori di sondaggio con elaborazione delle misure con tecnica tomografica
  • Misure microvibrazionali
  • Campionamento “noise”per la valutazione della risposta sismica del sito
  • Rilievi georadar multiarray (8 canali)